Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for aprile 2017

Abstract.
Partendo da uno specifico stimolo intellettuale, che ci è pervenuto dallo studio dei testi di Gregorio di Nissa (Opere dogmatiche) –  la molto convincente sconfessione del concetto di «cattivo Demiurgo», in forza dell’argomento platonico costituito dalla creazione di un puro e trascendente essere ideale da parte di Dio –, abbiamo ritenuto opportuno ed utile saggiare l’ipotesi di una possibile oggettiva divergenza della complessiva dottrina platonica (pre-cristiana e cristiana) dalla dottrina propria della Gnosi. Ed anche con quest’ultima intendiamo sia quella non cristiana che quella cristiana.
A questo scopo abbiamo svolto una disamina di alcuni punti specifici del pensiero platonico (specie quello di Platone in persona), eleggendoli a criteri per la possibile differenziazione tra le due dottrine. I criteri da noi scelti sono stati sostanzialmente due: – 1) la presa d’atto dell’oggettiva negatività dell’immanenza (mondana, corporea e materiale) sulla base del valore e ruolo di norma che viene attribuito all’Idea rispetto all’Essere; 2) il concetto di «ignoranza» quale oblio di quello che è da considerare il vero essere, e cioè l’essere ideale (laddove questa difettiva conoscenza, si traduce poi, nel corso del pensiero platonico, in una vera e propria «colpa», che esige un’attiva catarsi). Specialmente in relazione a questo secondo gruppo di aspetti abbiamo constatato la fondamentalità che ebbe l’influsso orfico-pitagorico sul pensiero di Platone. E quest’ultimo elemento ci è sembrato poter costituire anche un effettivo e diretto anello di congiunzione tra Platone ed il pensiero cristiano, con il conseguente deciso sorpasso della presa di posizione gnostica.
Nel complesso, pur dovendo comunque constatare gli oggettivi momenti di contatto esistenti tra il platonismo e la Gnosi, la nostra indagine ha posto effettivamente in evidenza la sostanziale ed oggettiva divergenza tra le due dottrine. Tale divergenza può essere sintetizzata come segue: –
A) Elementi caratterizzanti il platonismo: – 1) l’evidenza di una chiara e netta presa di posizione etica verso l’immanenza mondana (nel senso della condanna), ma con i caratteri di una moderata relatività del giudizio; 2) la fondazione di tale (solo relativa) presa di posizione etica in un elemento positivo, e cioè nella valenza onto-normativa dell’Idea (con il configurarsi di un paradigmatico livello onto-ideale oggettivo e trascendente); 3) l’oggettivismo ultra-personale e universale del paradigma di essere così identificato (per via positiva); 4) la presa d’atto dell’«essere» come elemento fondamentale e vincolante di qualunque presa di posizione etica.
B) Elementi caratterizzanti la Gnosi: – 1) l’evidenza di un altrettanto chiara e netta presa di posizione etica verso l’immanenza mondana (nel senso della condanna), ma con in caratteri di una radicale assolutezza del giudizio; 2) la fondazione di tale assoluta presa di posizione etica in elemento negativo, e cioè nella supposta negazione della perfetta identità Dio-uomo da parte dell’onto-metafisica creazionista (il cui protagonista vero sarebbe proprio il maligno Demiurgo, ossia il Dio creatore testamentario); 3) il soggettivismo personalistico e privato del paradigma di essere così identificato (per via negativa); 4) il reciso rifiuto della presa d’atto dell’«essere» come elemento fondamentale e vincolante di qualunque presa di posizione etica.
Su questa base ci è sembrato che il platonismo (sostanzialmente a causa del suo moderatismo pragmatico, alieno da eccessi retorico-ideologici e da possibili deviazioni etiche) si presti molto meglio della Gnosi a configurare un’appropriata prassi etico-metafisica e religiosa. In particolare ci è sembrato che il primo sia molto più capace di accettare i limiti imposti da una del tutto realistica prospettiva escatologica (attesa paziente, entro la Storia, della «fine dei tempi»), sottraendosi così alla vera e proprio scorciatoia offerta dalla pura prospettiva apocalittica (ascesa diretta dell’uomo a Dio, con il totale rifiuto della Storia). Oltre che irrealistica (e forse addirittura farneticante) quest’ultima appare infatti essere densa di tutti i rischi connessi con un’ascesa, che la più recente storia delle idee (sostenute da moderni pensatori come Evola e Cioran) ha dimostrato poter essere sostanzialmente titanico-demonica e nei fatti quindi solo deicida.
Sulla base di tutto ciò ci è sembrato che l’eredità di un siffatto platonismo pre-cristiano (tenuto rigorosamente distinto dalla Gnosi) sia stata molto adeguatamente raccolta dal platonismo e dal neoplatonismo cristiano. Questo va affermato a causa delle motivazioni etiche or ora esposte, ma soprattutto a causa della dovuta oggettiva differenziazione dottrinaria. Queste precisazioni non tolgono comunque alcun valore alla Gnosi correttamente intesa dal punto di vista etico. Ma non intendono nemmeno negare i meriti oggettivi che essa ha avuto ed ha (da un punto di vista puramente dottrinario) nel chiarimento di aspetti della conoscenza di Dio (e della relazione tra uomo e Dio) che effettivamente, entro la metafisica dogmatica cristiana, hanno trovato un deplorevole occultamento (con l’inevitabile ingenerarsi di una dottrina lacunosa e spesso poco autentica).
N.B.: L’autore sarà ben lieto di inviare (a chi gliene facesse richiesta scritta) il testo completo (in cartaceo) dell’articolo; che consta di circa 15 cartelle.

Read Full Post »

La filosofia non è affatto uno scherzo, come invece si usava dire ai tempi del liceo («La filosofia è quella cosa con la quale o senza la quale, il mondo resta tale è quale»). Non lo è di certo quando essa viene intesa all’antica, e cioè come la intendevano Socrate e Platone. I quali conoscevano bene il motto appena citato; visto che, come filosofi-tipo, si confrontavano continuamente con l’accusa di essere degli uomini ridicoli. Accusa che ad essi così spesso veniva rivolta dai così disinvolti giovani aristocratici rampanti del mondo politico ateniese. E tuttavia, quando intesa invece alla moderna, la filosofia rischia fortemente di essere per davvero uno scherzo. I filosofi odierni sono infatti molto meno credibili di quelli antichi quando si proclamano (ridicolmente) intangibili davanti alla pretesa dell’uomo comune di condizionarli nella loro così orgogliosa autarchia. Il problema, insomma, e che essi non accettano più con serena fermezza l’accusa di essere effettivamente ridicoli al cospetto di un mondo che intanto si sottrae a qualunque vera norma etica. E questo accade per il semplice fatto che i filosofi moderni sono ormai proprio coloro che stanno in prima linea nella guerra contro l’etica.
Ecco che allora, per poter ritrovare una filosofia schierata davvero in favore dell’etica, non ci resta che rivolgerci a quella antica. Il problema è però a questo punto quello di capire quando anche qui si esagera. Da questo lato, infatti, la filosofia potrebbe essere fin troppo poco uno scherzo. Senz’altro le cose stanno così per le prese di posizioni etiche della filosofia platonica e gnostica. Entrambe, com’è ampiamente noto, caratterizzate da una buona dose di pessimismo verso il mondo, ed in qualche modo anche verso lo stesso uomo.
Ma perché parlo di tutto questo? Naturalmente perché il mondo di oggi offre non pochi motivi per un siffatto pessimismo. Soprattutto però perché, diversamente dal platonismo, ai giorni nostri (almeno fino a poco fa) la Gnosi risulta essere stata tutt’altro che archiviata. Basti ricordare i così apertamente gnostici argomenti di un Emile Cioran, oltre che i deliri non poco gnostici di un Bataille (al quale succedeoggi ha recentemente dedicato un articolo). Ma Cioran e Bataille sono l’occasione migliore per constatare quanto l’etica gnostica sia capace di esagerare. Al di là dei deliri (tra dionisiaco-nietzschiano e pervertito sessuale) di Bataille, ci sono infatti da registrare le assurde farneticazioni di Cioran su un male che sarebbe costituito ben più dalla nascita che non dalla morte. Al di là di questo, però, per la verità vi sono state modernamente anche prese di posizioni gnostiche molto più equilibrate e serie (come quelle della Sofiologia russa e quelle degli studi tradizionali di uno studioso come il Viola). Ma comunque nel complesso la Gnosi tende oggettivamente a non pochi eccessi dottrinari di tipo retorico e ideologico. E senz’altro uno di questi è suo così il radicale pessimismo verso il mondo.
Ebbene, si può dire davvero che le cose stiano allo stesso modo per Platone ed il platonismo?
Non vi è dubbio che quest’ultimo si sia presentato in modo non poco strettamente intrecciato con la Gnosi. Ma non sembra che lo stesso si possa dire per Platone in persona, e cioè per il platonismo più autentico.
Ecco, con questa premessa, al cospetto dello scenario offertoci oggi dal mondo – e cioè nel nostro essere obbligatoriamente pessimisti –, dobbiamo ora porci una domanda molto simile al totòano «Siamo uomini o caporali?», e cioè questa: – «Siamo gnostici o platonici?». E se rispondiamo che siamo platonici, allora chi ascolterà i nostri argomenti vedrà che, sebbene non scherziamo affatto, nemmeno però tendiamo ad esagerare. La linea dirimente tra Gnosi e platonismo sembra infatti stare in un’etica davvero rigorosa, e quindi serena ed equilibrata per definizione. Essa è soltanto del secondo e non del primo, ossia è solo platonica (quando questo però è davvero autentico, e non è invece sbilanciato in senso gnostico). Orbene, questo genere di etica si basa su un elemento fondamentale, e cioè la valenza di norma assoluta di essere che viene attribuita all’Idea. Ma in Platone l’Idea è la più autentica delle cose, e quindi è anche la cosa più vera e la più reale. Proprio per questo Gregorio di Nissa poté sostenere – sbaragliando così le tesi della Gnosi – che non può esistere un mondo necessariamente cattivo in quanto creato da un maligno Demiurgo (come lo definisce poi anche Cioran). E questo perché la creazione divina genera solo un mondo puramente ideale, e non invece un mondo effettivamente reale. Si tratta del mondo che Gregorio ritenne essere quella prima e perfetta Creazione, entro la quale l’uomo stesso era perfetto. Così la dimensione del corpo, che poi sopravvenne a tale status ontologico, non fece altro che nascondere l’autentica natura dell’uomo, che però non per questo sarebbe svanita. Essa infatti covava ancora sotto la cenere.
Ora, al di là del fatto che si presti fede o meno a idee come queste, è evidente che tra le due prospettive esiste una differenza abissale, sia pure nell’ambito dello stesso pessimismo.
La dottrina gnostica, infatti, non offre alcun motivo di speranza, se non quella di un’attiva trasformazione ascensiva (eroico-titanica) dell’uomo in Dio stesso. Cosa che per la verità appare molto poco credibile anche al più fervente uomo di fede. Anzi gli appare decisamente blasfema.
E del resto in modo molto simile si presentava la fede gnostica nei deliri di un Bataille (e di gente simile, spesso di ispirazione non poco nazistoide). La dottrina platonica invece, nonostante il suo tangibile pessimismo, offre concreti ed abbondanti motivi di speranza. L’aspirazione è qui infatti quella di riportare il mondo reale al mondo ideale e divino. E questo prevede l’impegno attivo dell’uomo; grazie, peraltro, alla guida etico-politica esercitata proprio dal filosofo. Fu infatti esattamente questo il compito affidato da Platone a quel filosofo che, dopo essere evaso dalla caverna ed asceso al cielo ideale, era poi ridisceso tra gli uomini.
Ebbene, ecco qui davanti a noi lo scenario nella sua interezza. Davanti a tutto questo abbiamo due possibilità.
O noi decidiamo che (gnosi o platonismo) la filosofia è comunque per davvero solo una fanfaluca e una perdita di tempo; e pertanto ne concluderemo che il mondo va giudicato in base a ben altri strumenti, o addirittura va lasciato così com’è (e chissenefrega). E qui rischieremo però fortemente di essere per davvero solo «caporali» (cioè sfacciati e crudeli titani); come lo erano gli avversari di Socrate e Platone, ossia i nemici acerrimi di una filosofia effettivamente seria.
Oppure noi decidiamo che invece la filosofia – quando davvero viene presa sul serio, eppure senza esagerare (come avviene nel platonismo) – ci offre degli strumenti indispensabili per conservare la grave responsabilità che ci compete di fronte ai mali oggettivi del mondo (oggi senz’altro esponenzialmente moltiplicati).

Read Full Post »

Caro Montinari,
sono un collega e ti ho conosciuto molti anni fa in occasione di una tua conferenza alla LUIMO di Napoli. E già allora rimasi molto impressionato (negativamente) dalla sicurezza estrema con la quale facevi le tue osservazioni. Sono medico, sono pediatra, sono psicoterapeuta, sono omeopata ed omotossicologo. Ed infine sto ultimando un dottorato in filosofia. Insomma, so bene di cosa parlo.
Ed allora, con tutto il rispetto, devo chiederti questo: – perché l’hai fatto e perché lo fai?
Non vi è dubbio che sei stato tu, almeno in Italia, uno di coloro che hanno contribuito di più al calo delle vaccinazioni contro il morbillo. Dimmi, Massimo, lo ritiene davvero solo un onore e vanto?
Come omeopata, nutro naturalmente le stesse tue perplessità verso la dottrina e prassi delle vaccinazioni. Ma puoi tu dire davvero con la coscienza assolutamente tranquilla che esiste una solida ed incontrovertibile relazione di causa-effetto tra vaccinazione anti-morbillo ed una malattia come l’autismo? Puoi tu davvero con la coscienza assolutamente tranquilla offrire ai genitori dei bambini autistici delle speranze e soprattutto dei bersagli per un dolore trasformato ormai in rabbia sulla base delle tue certezze? Puoi tu davvero con la coscienza assolutamente tranquilla immergerti nell’oceano immenso del loro dolore, proponendoti a questa gente così colpita dalla sventura come potrebbe farlo solo un vero Salvatore?
Dimmi, dunque, Massimo. Permettimi. Abbiamo credo la stessa età ed abbiamo entrambi dedicato entrambi la nostra vita a questa bellissima e terribile professione. Allora dimmi Massimo, davvero non ti coglie mai nessun dubbio?
Intanto non credo che ti sia indifferente che iniziano ad esserci casi di morte per morbillo. Lo so che non si può solo per questo glorificare il vaccino come la panacea unica ed assoluta. Ma questi morti non ti dicono davvero nulla?
Un cordiale saluto
Vincenzo Nuzzo, Napoli

Read Full Post »