• Home
  • L’Autore
  • POESIA E POESIE
  • Presentazione
  • Contatti

cielo e terra

“Realmente amorevole è solo quanto unisce, e quanto unisce è solo quanto sovrastando domina” ; "La fede è ordine e l'ordine è fede" ; “Grande uomo è colui che impone agli altri il suo proprio sogno….” (Pessoa) ; “Cosa mi pesa del fatto che nessuno legga ciò che scrivo? Mi-scrivo per distrarmi dal vivere, e mi-pubblico perché il gioco ha la seguente regola. Se domani si perdessero tutti i miei scritti, ne avrei pena certo, ma, credo bene, non una pena violenta e folle, come sarebbe da supporre, visto che così svanirebbe tutta la mia vita. Ma in fondo non è che come è per una madre che ha perso il figlio, la quale mesi dopo non solo vive ancora ma è anche ancora la stessa” (Pessoa)

Feeds:
Articoli
Commenti

Presentazione

Introduzione al blog

Questo blog vuole essere un luogo di presentazione e scambio di esperienze letterarie e culturali, oltre che un forum di discussione di temi filosofici, artistici e civili, in rapporto – non vorremmo dire a partire da – ad una visione dell’uomo, della vita, della società e della cultura, che è per scelta illuminata dalla metafisica e, come tale, è radicalmente avversa ad ogni forma di materialismo.

Non intendiamo fare mistero del fatto che la nostra è una visione profondamente tradizionalista e di conseguenza inevitabilmente conservatrice, senza però con questo voler collocare l’esperienza che proponiamo entro i limiti angusti di un’esclusiva appartenenza politico-partitica.

Ci sentiamo altresì di dichiarare con franchezza che dal punto di vista politico e civile, auspichiamo un ordine autoritario e teocratico, che non può che essere in antitesi con una concezione democratica della società, basata cioè sulla declinazione del “diritto” individuale come criterio assoluto.

Pur essendo coscienti che tutto ciò non può non tradursi nell’affinità con una determinata prassi politica, riteniamo tuttavia che la necessaria obbedienza di ogni visione “politica” del mondo al principio razionale di esclusione non possa che sacrificare quella saggezza irrazionale – capace di andare oltre i vincoli del principio di non contraddizione, secondo la tradizione filosofico – metafisica della “dotta ignoranza” – , saggezza che invece invochiamo ed auspichiamo come irrinunciabile in una prospettiva di recupero della metafisica entro i confini della filosofia, della letteratura, dell’arte e della scienza.

Tra l’altro, comunque, a costo di sembrare irresponsabili non temiamo di dire che riteniamo l’auspicio di un governo autoritario un’affermazione di natura quasi totalmente poetica, in quanto non siamo sicuri che saremmo capaci di sopportare sul piano morale le conseguenze violente di un vero stato autoritario.

Ciò che auspichiamo più ardentemente è in realtà che l’umano ed il terreno si pongano di nuovo in continuità con il divino, e che questa continuità diventi visibile nella vita individuale e pubblica.

Un aspetto particolare di questo è la nostra visione poetica che, come illustrato dalle misteriose parole di Fernando Pessoa, che introducono quest’introduzione – “Non mio, è quanto scrivo / A chi lo devo? ? / Di chi sono l’araldo nato ? / Perché, errando, / giudicai esser mio ciò che mio era ? / Chi altro me lo diede? “, fa riferimento all’ispirazione poetica come possessione da parte di un’entità superiore. E’ questo del resto ciò a cui, al di là della nostra saggistica dedicata a temi civili, cerchiamo di dar forma artistica nei nostri testi letterari.

Poiché questo blog vuole essere un “luogo” dinamico, preghiamo il lettore interessato ad un approfondimenti sistematici dei temi trattati, ad accedere senz’altro al sito www.liberaofficinaletteraria.it. Rispetto a questo sito, il blog che porta lo stesso nome, vuole essere un luogo in cui idee e testi vengano sottratte alla fissità dell’edizione definitiva, ed immersi nel flusso del tempo, e dunque continuamente rinnovati e ravvivati attraverso l’influsso dell’attualità e la discussione.

Per questo motivo, la rivista dal titolo “Il Corpo Solidale” che è stata presentata ed introdotta nel sito, avrà la sua edizione in questo blog, attraverso tutti i testi che esso contiene : riflessioni saggistiche, racconti, poesie, articoli di costume.

Tutti i testi pubblicati in questo blog avranno dunque, rispetto a quelli pubblicati nel sito, la caratteristica comune della brevità e dell’immediatezza comunicativa, a scapito della sistematicità. Quella della brevità sarà dunque qui una scelta stilistica magari obbligata ma dalla quale ci ripromettiamo di ricavare i frutti di una scoperta.

Naturalmente sarebbe gradito che eventuali interessati, che si sentano in sintonia con lo spirito di questo blog, possano fare richiesta di entrare nel comitato redazionale della rivista, partecipando alla pubblicazione della rivista con propri testi.

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

  • Creative Commons License
    Questo blog è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

  • Inserisci il tuo indirizzo email e clicca su "iscriviti": riceverai notifica via email di ogni aggiornamento del blog

  • Nietzsche. Il grande nemico della tradizione (di V.Nuzzo)

    Nietzsche viene considerato il momento di maggiore «progresso» del pensiero occidentale. Nell’ottica tradizionale si tratta invece dell’esatto opposto; dato che il pensatore tedesco segna un culmine solo nel senso del regresso degenerativo della intera Cultura.

    (Acquista)
  • Lo spirito della funzione fisiologica. L’anima di Edith Stein e Platone (di V.Nuzzo)

    La conoscenza medica, empirista e sperimen-
    talista, ha permesso il progresso della tecnologia bio-medica, ma ha portato ad una restrizione della capacità di comprendere in profondità l'uomo quale paziente; con gravi ricadute sulla prassi clinica e sulla ricerca diagnostico-terapeutica.

    (Acquista)
  • Heidegger. Il moderno pensiero della Distruzione (di V.Nuzzo)

    Heidegger è oggi un filosofo glorificato quale pietra miliare dell’intero pensiero umano, per il fatto di aver ricostruito la “storia dell’essere” riportando così l’intero Occidente alle sue vere origini. È stato così che colui che era stato esecrato come l’ideologo del nazismo, divenne poi il guru ed idolo del più oltranzista e disinibito pensiero accademico anti-religioso, ultra-progressista, iconoclastico, riduzionista ed immanentista. Da quel momento in poi l’heideggerismo ha invaso tutti i campi della cultura, giungendo perfino ad espugnare vasti settori della più ardita teologia, e fungendo quindi da vero nucleo di un Progressismo che intanto aveva assunto il definitivo volto di una travolgente Forza di Distruzione e Disintegrazione. Ciò è avvenuto causa del progetto heideggeriano di mettere l’ente al posto dell’Essere, identificando poi quest’ultimo con il Nulla stesso.

    (Acquista)
  • I miei libri

    1. Le acque del cielo, Marotta, Napoli 1995;
    2. Elogio della monarchia imperiale, Controcorrente, Napoli 2010;
    3. Del potere, della libertà, del diritto e della guarigione. Considerazioni a margine di Filosofia della Rivelazione di Schelling, in: Felice Casucci (a cura di), Diritto di parola, ESI, Napoli 2010;
    4. La mia Edith. Storia di un purissimo amore, Loffredo, Napoli 2012;
    5. Il silenzio significativo nel Diritto, ovvero il silenzio raccolto e vitale dell’inerme, in: Felice Casucci (a cura di), Il silenzio del diritto, ESI, Napoli 2013;
    6. Il Sogno di Agide, re di Sparta. Ovvero chi fu realmente Socrate?, in: Felice Casucci (a cura di), L’ingiuria tra diritto e letteratura, ESI, Napoli 2015;
    7. A San Giovanni piovono petali di ciliegio, Vincenzo Nuzzo Editore, Napoli 2014
    8) Heidegger. Il moderno pensiero della Distruzione, Victrix, Forlì 2015;
    9) Nietzsche, il grande nemico della Tradizione, Victrix, Forlì 2016;
    10) Lo spirito della funzione fisiologica. L’anima in Edith Stein e Platone, Loghìa, Napoli 2016 ;
    11) Il Platone proibito e l’Idea come la più reale delle cose, Aracne, Roma 2016.
    12. Nietzsche. Il grande nemico della tradizione, Victrix Ed. 2016;
    13. Lo spirito della funzione fisiologica. L'anima di Edith Stein e Platone, Libreria Universitaria 2016;

  • Articoli pubblicati

    1. “Analisi contemplativa del concetto di «conoscenza intellettuale dell’Assoluto divino» – Agostino e Porfirio”, in: Rivista Betile, 2016
    2.“L’esperienza di un Dio presente e ‘impotente’”, in: Prospettiva Persona, 92 (Aprile-Luglio), 2015 p. 33-38
    3. “Edith Stein ed i filosofi del suo tempo, Weil e Nietzsche”, in: Dialeghestai, 30 Luglio 2016
    4. “Edith Stein: vivere a partire dall’anima, in: Prospettiva Persona, 95-96, 2016 p. 92-95

  • I miei scritti

    1. Il poeta, un fesso che ascolta qui e ora ...
    2. Domani io tornerò
    3. La rivolta della fedeltà ...
    4. Il conservatorismo integrale
    5. Diritto e Metafisica
    6. Napoli. Manuale per la decifrazione della città dei figli del Vulcano
    7. Il pediatra espropriato e il bambino compromesso ...
    8. Il genitore del piccolo tiranno
    9. Protocollo dello sviluppo psicomotorio nel primo anno di vita
    10. ADHD. Manuale per la diagnosi e la terapia ...
    11. I dialoghi di giorni senza fine e la Biblioteca universale ‒ il sogno di Heidegger
    12. Il Dio-Uno – Tutto-Bene ed il Dio-Vita, ovvero il disvalore della Vita e del vitalismo…
    13. Scheler e Skinner, l’etica e la volontà, ovvero la difficile ma inaggirabile sfida del comportamentismo…

  • Categorie

    • ATTIVITA'
    • ATTUALITA' E COSTUME
    • BOZZETTI NAPOLETANI
    • CARTOLINE DA LISBONA
    • filosofia
    • FOLGORAZIONI
    • I MIEI LIBRI
    • letteratura
    • LEZIONI
    • Manifesto conservatore
    • medicina
    • MEDITAZIONI ED AFORISMI
    • MONDO LETTERARIO
    • MOVIMENTO BORGHESIA ETICA
    • OMEOPATIA
    • POESIE
    • PRESENTAZIONE
    • RACCONTI BREVI
    • RECENSIONI
    • SAGGI
  • Links

    • I Cieli Rotanti
    • Libera Officina Letteraria
    • Nazione Indiana
    • Tommaso Ariemma
  • Tag

    amare america latina amore andreotti anima argentina aristotele Atto battisti brasile compimento sacrificio sacra spina conservatorismo credere crisi cristianesimo cristianesimo e mitologia cristo cusano mutri dio diritto Edith Stein emigrazione eroismo esoterismo essere fernando pessoa filosofia filosofia - contemplazione filosofia-poesia filosofia religiosa giovani giovanni reale guerra Heidegger heidegger scoto eriugena periphyseon scrivere idea-cosa idealismo idealismo paradigmatico inerme influenza A invisibile italia lavoro leopardi lisbona lula metafisica metafisica integrale michele federico sciacca mishima modernità morale Napoli nazismo nostalgia ordine pessimismo pessoa piacere Platone poesia potenza psicanalisi pubblicità Raskòl'nikov rivolta borghesia borghesia etica morale crisi finanziaria edonismo consumismo diritto incondizionato conservatorismo conservatore rivoluzione sacra spina scienza sentimento tragico della vita sorrentino teologia terra di eroi Unamuno vita
  • Archivi

    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • dicembre 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • agosto 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • marzo 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • giugno 2011
    • febbraio 2010
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • dicembre 2008
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei commenti
    • WordPress.com
  • gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Lug    

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: