Napoli, 28.12.08
In questo saggio l’autore ha voluto esplorare il concetto di potere, usando le riflessioni al margine della lettura della Filosofia della Rivelazione di Schelling.
Il concetto di potere, come viene comunemente inteso nell’ideologia democratica e nel sentire comune, viene dunque serratamente criticato alla luce del pensiero metafisico di S., che, illustrando le dinamiche della vita intra-divina, permette a giudizio dell’autore, di intravedere in esse un paradigma normativo per i corrispondenti fenomeni della psicologia e dell’agire umano.
La tesi di fondo del saggio è quella della nullità ontologica dell’individualità, e dunque della necessità, nel concepirne l’esistenza, di relativizzare quest’ultima al valore etico della sottomissione, del sacrificio e dell’appartenenza ad un entità ontologicamente superiore.
Un breve stralcio del saggio viene pubblicato nel blog alla voce “filosofia”, mentre uno stralcio più ampio può essere reperito nel sito www.liberaofficinaletteraria.it
Il testo completo può invece essere richiesto all’autore
Rispondi